Introduzione
La scheda prodotto di un e-commerce ha un obiettivo chiaro: convincere le persone ad acquistare. Quindi dovrebbe essere dettagliata, informare e incuriosire – un mix perfetto di immagini e di testo persuasivo – ma, nella realtà, è una delle pagine più trascurate da chi gestisce shop online. Molte schede di questo tipo infatti sono scarne e poco interessanti o – peggio! – sono un semplice copia incolla di testi presi altrove. Come scrivere pagine prodotto persuasive ed evitare alcuni errori tipici? Ecco 3 consigli per ottimizzare i testi delle tue schede prodotto e convincere le persone ad acquistare.
1 – Scrivi testi unici e originali per ogni scheda = no al copia incolla
Copiare testi di altri siti o di altre schede prodotto all’interno dello stesso e-commerce è un errore comune a molti shop online. A volte accade per la fretta di dover pubblicare tanti prodotti in poco tempo, in altri casi chi carica i prodotti non sa cosa scrivere, perché gli articoli sono molto simili fra loro. Spesso succede perché l’e-commerce è multimarca e chi lo gestisce pensa che sia più sicuro copiare direttamente la descrizione presente sul sito del Brand. In generale questo errore è tipico di chi non conosce l’ottimizzazione per i motori di ricerca e non sa che usare lo stesso testo su più pagine web può mettere in serio pericolo il posizionamento SEO del sito, perché Google penalizza i contenuti duplicati. Inoltre, copiare testi di altri siti è una violazione del diritto d’autore. Scrivere schede prodotto originali ed evitare il contenuto duplicato è possibile, basta differenziare. La struttura del testo può rimanere la stessa – titolo, descrizione generale, caratteristiche, personalizzazioni, prezzo – ma ogni prodotto va presentato con parole diverse.
Facciamo un esempio
L’e-commerce XYZ vende solo pentole a pressione. È uno shop online multimarca, dove acquistare prodotti di Brand famosi e pentole a pressione senza marchio. Quindi i prodotti sono molto simili fra loro, hanno la stessa funzione e devono rispettare gli stessi standard di sicurezza. Se la pentola a pressione da descrivere è di marca, la prima cosa da fare è citare nel testo il nome del Brand e nel caso anche il nome della linea di prodotto. Ma questo non basta a distinguere le pentole dello stesso produttore, quindi è sempre utile cercare tra i materiali informativi che le grandi case produttrici mettono a disposizione per capire se i prodotti in questione hanno caratteristiche particolari e riportarle nel testo descrittivo. I prodotti senza marca, invece, sono anonimi e più difficili da differenziare. Il consiglio in questo caso è di usare sinonimi, riscrivere il testo con parole diverse e fare esempi legati all’uso: “pentola a pressione ideale per 2 o 3 persone, cuoce cibi sani in poco tempo” per un prodotto e “pentola a pressione per chi non ha tempo di cucinare e vuole mangiare sano, indicata per 2-3 persone” per un altro con le stesse caratteristiche.
I testi sono importanti non solo per la SEO, come vedremo a breve, ma anche per le campagne Google Ads. Infatti un testo (e in generale una scheda prodotto) in grado di raccontare adeguatamente il prodotto, sono tra gli elementi spesso più importanti e più sottovalutati nelle attività di CRO, ovvero per migliorare il tasso di conversione, e quindi il numero di conversioni di un sito, senza ottenere traffico in più. Una manna sia per la SEO che per i risultati di un’agenzia Google Ads.
2 – Usa le keyword giuste: SEO copywriting per le schede prodotto
3 – Descrivi, coinvolgi e portali a cliccare su “aggiungi al carrello”
Immagina di entrare in un negozio. Pensa a quando passeggi tra gli scaffali, lo sguardo attirato da un colore o da un tessuto lavorato a mano. Tocchi i prodotti, saggi la qualità dei materiali, leggi e confronti le descrizioni, ascolti la musica in filodiffusione. Se hai dei dubbi fra due articoli, chiedi informazioni ai commessi. Hai il controllo di tutti i tuoi sensi – vista, udito, tatto, olfatto e in alcuni casi anche del gusto – e ti muovi nello spazio a 360 gradi. L’acquisto in un negozio fisico è un’esperienza a tutto tondo. Sul web è diverso. Rispetto ad un negozio tradizionale, lo shop online ha molti più vincoli sensoriali – puoi fare leva solo sulla vista – e non c’è un commesso esperto che può rassicurare il cliente dubbioso. Quindi per scrivere i una pagina prodotto efficace, bisogna sopperire alla mancanza, progettando un testo che sappia rispondere in anticipo alle domande, descrivere nei minimi dettagli il prodotto – materiali, peso, colori, dimensioni – e spiegare come si usa – ma anche come non si usa -, quando è indicato e quando no.
Facciamo un esempio
Immaginiamo di scrivere la scheda prodotto di una pentola a pressione da 5 litri senza marca. Dalla ricerca keyword e dallo studio degli intenti di ricerca sappiamo che le persone vogliono essere certe che la pentola sia sicura, vogliono conoscere i tempi di cottura dei cibi, sapere come funziona, quali accessori ha e quali ricette cucinare. Il testo della nostra scheda potrebbe essere simile a questo:
- Il titolo, che contiene la keyword e descrive:
Pentola a pressione da 5 litri per 3-4 persone - Un testo di presentazione, che deve essere utile, incuriosire e contenere la keyword:
La cucina è la tua passione ma sei sempre di corsa? Bolliti, verdure, brodo, purè: non rinunciare alle tue ricette preferite. Con questa pentola a pressione da 5 litri in acciaio inossidabile e certificata ritroverai il piacere di cucinare cibi sani e fatti in casa. - Caratteristiche del prodotto e accessori, qui entriamo nei dettagli:
Pentola a pressione da 5 litri indicata per 3-4 persone
Materiali: acciaio inossidabile, fondo a 3 strati (acciaio-alluminio-acciaio) per distribuire il calore in modo uniforme, maniglie antiscottatura
Adatta sia alla cottura su fiamma che su piani a induzione
Si lava a mano o in lavastoviglie
Accessori: coperchio, valvola di sicurezza e cestello sono inclusi - Come si usa e manutenzione del prodotto:
È qui che testi e immagini si fondono alla perfezione. Da un lato, raccontiamo a parole come si usa la pentola, quali precauzioni prendere per evitare scottature e come mantenerla ben funzionante nel tempo. Dall’altro possiamo inserire immagini e video, che insieme alla descrizione, fugheranno tutti i dubbi del potenziale cliente. - Quanto costa e come acquistare:
Il prezzo è importante, ma lo sono anche le condizioni di acquisto: resi, tempi di consegna, spedizione, quantità sono informazioni fondamentali, che se presentate in modo chiaro e dettagliato possono fare la differenza tra un carrello abbandonato ed un acquisto andato a buon fine.